Connect with us

Cronaca

Caso Garlasco tra nuove prove e gravi errori, Nazzi: “Impronta Sempio cambia lo scenario”

Il caso Garlasco si riaccende: una nuova prova attribuita ad Andrea Sempio riapre il dibattito sulla condanna di Alberto Stasi e sui dubbi mai dissolti.

Published

on

caso Garlasco

L’impronta attribuita ad Andrea Sempio riapre il dibattito sul caso Chiara Poggi. Tra nuovi elementi e vecchi dubbi, si torna a parlare di errori giudiziari.

Caso Garlasco: cosa c’è di nuovo

Il caso Garlasco, uno dei più controversi della cronaca italiana, torna alla ribalta. La recente attribuzione dell’impronta trovata vicino al corpo di Chiara Poggi ad Andrea Sempio ha riacceso il dibattito pubblico e giudiziario. Secondo il giornalista investigativo Pablo Trincia, si tratterebbe di una “prova potenzialmente decisiva” che avrebbe potuto cambiare le sorti del processo ad Alberto Stasi.

L’impronta dimenticata

L’impronta era già stata rilevata sulla scena del crimine nel 2007, ma fu inizialmente esclusa dalle indagini. Solo recentemente, grazie a una nuova perizia indipendente, è stata ricollegata a Sempio, amico di Chiara Poggi e frequentatore della casa. Secondo il giornalista Giacomo Nazzi, si tratta di un elemento trascurato che ora assume centralità.

Le parole di Nazzi: “Un ragionevole dubbio c’è sempre stato”

“Il processo a Stasi è stato altalenante,” ha dichiarato Nazzi. “Due volte è stato assolto per insufficienza di prove, poi condannato a 16 anni. Io ho sempre avuto dei dubbi. La presenza dell’impronta di Sempio cambia tutto.”

Un processo complesso e discusso

Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva nel 2015, dopo otto anni di procedimenti, assoluzioni, e ricorsi. La Corte di Cassazione confermò la colpevolezza per omicidio volontario. Tuttavia, la sentenza non ha mai convinto del tutto l’opinione pubblica, né molti esperti di diritto.

Verso una revisione del processo?

Gli avvocati della famiglia Stasi stanno valutando se chiedere la revisione del processo, sulla base del nuovo elemento emerso. L’istituto giuridico lo prevede in caso di “nuove prove non disponibili all’epoca del giudizio”. La decisione sarà delicata e politicamente rilevante.

Conclusione

Il caso Garlasco resta emblematico per la giustizia italiana: lungo, mediatico, e ancora pieno di zone d’ombra. La nuova impronta attribuita ad Andrea Sempio non basta, da sola, a riscrivere la verità giudiziaria. Ma è un segnale forte che alimenta il dubbio e chiede, almeno, un riesame.

Fonti: Il Fatto Quotidiano, La Sintesi

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Cronaca

Crescono le vittime della polizia Usa dopo l’uccisione di Floyd: 1.200 morti solo nel 2024

Published

on

By

Un’indagine del New York Times rivela che le riforme post-2020 hanno avuto effetti limitati

Crescono le vittime della polizia Usa dopo l’uccisione di Floyd: 1.200 morti solo nel 2024

Un’indagine del New York Times rivela che le riforme post-2020 hanno avuto effetti limitati: la violenza delle forze dell’ordine resta alta, e solo pochi agenti vengono accusati. In alcuni Stati repubblicani, la tendenza è addirittura peggiorata. Dove mancano regole più rigide, aumentano anche le uccisioni.

Una scia di sangue che non si interrompe

Dalla tragica morte di George Floyd nel 2020, ci si attendeva una svolta profonda nei rapporti tra polizia e cittadinanza negli Stati Uniti. Eppure, il 2024 registra già oltre 1.200 vittime causate da forze dell’ordine: un numero che mette in discussione l’efficacia delle riforme promesse.

Riforme inefficaci e mancanza di responsabilità

Sebbene molte città abbiano annunciato misure correttive – come corsi di formazione sulla de-escalation, nuove regole per l’uso della forza e bodycam obbligatorie – i dati mostrano che solo una minima parte degli agenti coinvolti in omicidi è stata formalmente accusata. La responsabilità rimane un miraggio in gran parte del Paese.

Le differenze tra Stati: un’America divisa

Secondo l’indagine del New York Times, nei cosiddetti “Stati rossi” – a guida repubblicana – il numero di uccisioni da parte della polizia è aumentato. In mancanza di leggi più rigide e di una supervisione indipendente, molti dipartimenti continuano a operare con impunità. Al contrario, alcuni Stati democratici mostrano segni di miglioramento, sebbene parziali.

Una crisi sistemica

Gli attivisti parlano di una “crisi sistemica” che va ben oltre i singoli episodi. Le uccisioni coinvolgono in maniera sproporzionata cittadini afroamericani e latinoamericani, spesso disarmati. Il razzismo strutturale e la militarizzazione della polizia sono due tra i principali nodi irrisolti.

Il futuro delle riforme

Il Congresso non è ancora riuscito ad approvare una legge federale sulla riforma della polizia. La speranza di un cambiamento reale si affida ora a iniziative statali e municipali, ma la strada è lunga e in salita. Intanto, le comunità colpite continuano a chiedere giustizia.

Continue Reading

Cronaca

Brusca torna libero: la seconda vita dell’uomo delle stragi

Era soprannominato “u verru”, il porco. Si è autoaccusato di oltre 150 omicidi. Ha premuto il telecomando della strage di Capaci e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo. Dopo anni di carcere e libertà vigilata, uno dei più spietati boss di Cosa Nostra ritrova la libertà. Una notizia genera sconcerto e riapre ferite mai rimarginate

Published

on

By

Era soprannominato “u verru”, il porco. Si è autoaccusato di oltre 150 omicidi. Ha premuto il telecomando della strage di Capaci e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo. Dopo anni di carcere e libertà vigilata, uno dei più spietati boss di Cosa Nostra ritrova la libertà. Una notizia genera sconcerto e riapre ferite mai rimarginate

Brusca torna libero: la seconda vita dell’uomo delle stragi

Brusca torna libero. Era noto come “u verru”, il porco. Giovanni Brusca è una delle figure più controverse e sanguinose della storia di Cosa Nostra. Dopo essersi autoaccusato di oltre 150 omicidi, tra cui quello del giudice Giovanni Falcone nella strage di Capaci, e l’orribile uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, oggi Brusca torna in libertà.

Una libertà vigilata durata anni

La sua liberazione era attesa, frutto di un percorso giudiziario segnato dalla collaborazione con la giustizia. Brusca è stato uno dei primi e più rilevanti pentiti della mafia siciliana, fornendo dettagli preziosi su decenni di criminalità organizzata. Questo però non basta a cancellare gli orrori commessi.

Ferite mai rimarginate

La notizia della sua liberazione ha generato indignazione, specialmente tra i familiari delle vittime. Il nome di Giovanni Brusca resterà indelebile nella memoria collettiva per aver premuto il telecomando che fece saltare in aria l’auto di Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.

Un dibattito acceso sulla giustizia

Il rilascio di Brusca riapre il dibattito sulla funzione rieducativa della pena e sul ruolo dei collaboratori di giustizia. Come bilanciare la necessità di giustizia con il principio del reinserimento sociale?

Secondo La Repubblica, la liberazione avviene nel rispetto delle leggi italiane, ma lascia un amaro in bocca all’opinione pubblica.

Conclusioni

La scarcerazione di Giovanni Brusca rappresenta una delle più controverse applicazioni della legge italiana. Resta il dovere della società e delle istituzioni di non dimenticare le vittime, pur mantenendo fede ai principi costituzionali.

Continue Reading

Cronaca

Mafie, la Dia: “I nuovi affari: appalti e fondi pubblici come il Pnrr”

La relazione annuale della Direzione investigativa antimafia certifica l’ascesa della ‘ndrangheta, spinta dai soldi del narcotraffico riciclati con attività nel centro e nel nord.

Published

on

By

La relazione annuale della Direzione investigativa antimafia certifica l’ascesa della ‘ndrangheta, spinta dai soldi del narcotraffico riciclati con attività nel centro e nel nord.

Mafie e fondi pubblici: il nuovo volto della criminalità organizzata secondo la Dia

La Direzione investigativa antimafia (Dia) ha pubblicato la sua relazione annuale, evidenziando come le mafie stiano cambiando pelle. Le organizzazioni criminali italiane, in particolare la ‘ndrangheta, hanno individuato nei fondi pubblici – come quelli del Pnrr – e negli appalti la nuova frontiera dei loro affari. Il focus principale è sulle attività imprenditoriali nel centro e nord Italia, dove il riciclaggio dei proventi del narcotraffico ha trovato terreno fertile.

Mafie e fondi pubblici: un legame sempre più stretto

La mafie e fondi pubblici non è più un’accoppiata relegata al Sud. La relazione della Dia mostra come la criminalità organizzata stia indirizzando i suoi capitali verso settori strategici, sfruttando bandi pubblici, concessioni edilizie, sanità e trasporti. In particolare, il Pnrr rappresenta una fonte d’interesse per il volume di investimenti pubblici in arrivo.

Il nuovo modus operandi

Le organizzazioni non operano più con metodi violenti. Al contrario, privilegiano un approccio silenzioso e mimetico. Acquisiscono aziende in crisi, si infiltrano nei consorzi che partecipano agli appalti e creano reti societarie opache. Questo comportamento consente loro di influenzare le decisioni pubbliche senza attirare l’attenzione delle forze dell’ordine.

Confische e sequestri: i numeri del contrasto

Nel solo 2024 sono stati confiscati beni per oltre 159 milioni di euro e sequestrati altri per 93 milioni. Le forze dell’ordine, potenziate anche grazie al coordinamento della Dia, hanno colpito duramente gli interessi patrimoniali dei clan. La strategia resta quella di seguire il denaro per smascherare i tentacoli mafiosi.

Mafie e fondi pubblici: un rischio sistemico

Secondo molti analisti, l’interesse delle mafie per i fondi del Pnrr potrebbe mettere a rischio l’efficienza e la trasparenza delle politiche pubbliche. Una parte dei fondi potrebbe essere drenata verso circuiti illeciti, rallentando le riforme e distorcendo la concorrenza nei settori economici più fragili.

Le istituzioni rispondono

Il governo ha annunciato l’attivazione di nuovi controlli preventivi su imprese beneficiarie dei fondi europei. Sono in arrivo blacklist digitali e incroci automatici di dati tra procure, Dia e Agenzia delle Entrate. Un passo importante, ma secondo alcuni magistrati non ancora sufficiente.

Conclusione

La criminalità organizzata si evolve e le istituzioni devono fare altrettanto. L’accesso ai fondi pubblici da parte delle mafie non è più un’ipotesi ma una realtà concreta. E come ricorda la Dia, è proprio nel silenzio e nella normalizzazione che la mafia prospera.

🔗 Leggi anche: Omicidio di Garlasco, cosa dicono le impronte

Continue Reading

Trending