Economia
Trump rilancia la riforma fiscale: tagli sociali per finanziare Difesa e sicurezza
La riforma fiscale di Trump riduce le tasse ma colpisce welfare e sanità per finanziare Difesa e sicurezza. Le conseguenze sociali ed elettorali.

La Camera Usa approva il piano: meno fondi a sanità e welfare, più risorse per Difesa e controllo dei confini. Una riforma che riapre il dibattito sulla spesa pubblica.
“La riforma fiscale Trump: nuova legge approvata
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la riforma fiscale proposta da Donald Trump. Il testo prevede un taglio drastico della spesa sociale, in particolare per sanità e welfare, con una contestuale crescita dei fondi destinati alla Difesa e al controllo delle frontiere.
Tagli mirati a welfare e sanità
Secondo i documenti ufficiali, la spesa pubblica non militare sarà portata sotto il 2% del PIL, il livello più basso dal 1965. In particolare:
- Fondi per Medicaid e Medicare ridotti del 18% in dieci anni
- Eliminazione di sussidi per l’assistenza alimentare e l’edilizia popolare
- Tagli al finanziamento di ricerca scientifica, scuola pubblica e cultura
Difesa e sicurezza in cima alle priorità
I fondi destinati al Pentagono e al Department of Homeland Security aumenteranno del 12%. Una parte della spesa sarà indirizzata alla costruzione di nuove infrastrutture per il pattugliamento delle frontiere, nonché al rafforzamento del personale militare e delle missioni all’estero.
Motivazioni politiche ed economiche
Trump sostiene che la riforma porterà “ordine fiscale” e favorirà la crescita economica. Ma secondo analisti del Center on Budget and Policy Priorities, la misura aumenterà le disuguaglianze e penalizzerà le fasce più fragili della popolazione americana.
Conseguenze elettorali
La riforma entra in vigore proprio mentre si avvicinano le presidenziali. Alcuni tagli fiscali scadranno a fine 2024, lasciando margini per nuove promesse elettorali. Secondo Brookings, la riforma è anche un segnale agli elettori conservatori e ai grandi donatori economici.
Conclusione
La riforma fiscale di Trump segna un nuovo punto di svolta per gli Stati Uniti. Se da un lato mira a rafforzare la sicurezza e l’efficienza del bilancio federale, dall’altro rischia di compromettere il sistema di protezione sociale. Il dibattito tra sicurezza e diritti si riaccende.
Fonti: CBPP, Brookings, La Sintesi
”Economia
Gli affitti brevi? In Europa continuano a crescere. E l’italia contribuisce
Il ricorso alle piattaforme di condivisione di appartamenti non smette di aumentare. Francia, Spagna e lo Stivale i Paesi più gettonati. Tra le regioni prese d’assalto Andalusia e Sud della Francia ma anche Lazio, Lombardia e Toscana. Roma e Milano provincie top
”Affitti brevi in Europa in aumento
Il mercato degli affitti brevi in Europa è in continua espansione. Secondo i dati più recenti, piattaforme come Airbnb, Booking e Vrbo stanno registrando numeri record, in particolare in Francia, Spagna e Italia.
Le regioni e le città più richieste
Tra le regioni europee più coinvolte troviamo Andalusia, il Sud della Francia e tre regioni italiane: Lazio, Lombardia e Toscana. Le province italiane più ambite restano Roma e Milano, che continuano a registrare alte percentuali di prenotazioni.
I motivi dietro la crescita
Tra i principali motivi dell’aumento degli affitti brevi ci sono la flessibilità per i turisti, l’aumento dei costi degli hotel tradizionali, e le opportunità per i proprietari immobiliari. Tuttavia, cresce anche il dibattito su come questa tendenza stia impattando il mercato residenziale, soprattutto nei centri storici.
L’impatto sull’Italia
L’Italia è tra i Paesi protagonisti di questa crescita. Le normative locali cercano di regolamentare un fenomeno sempre più centrale per l’economia turistica. Alcuni Comuni stanno introducendo limitazioni per bilanciare l’offerta turistica con il diritto all’abitare.
Uno sguardo al futuro
Il boom degli affitti brevi in Europa non accenna a rallentare. Nei prossimi anni si prevede un’ulteriore espansione, ma anche un incremento delle misure normative per limitare effetti distorsivi sul mercato immobiliare.
”Economia
Meno controlli ma più fondi recuperati: i paradossi del fisco italiano
Solo uno su cento: è questa la probabilità che un contribuente venga sottoposto a un controllo fiscale in Italia secondo la Corte dei Conti. Eppure, le somme recuperate dall’evasione continuano a crescere, spinte da strumenti più morbidi come le lettere di compliance e le rottamazioni
“Fisco italiano: un sistema pieno di contraddizioni
In Italia, secondo i dati della Corte dei Conti, la probabilità che un contribuente venga sottoposto a un controllo fiscale è dell’1%. Un dato sorprendente, che fa riflettere sull’efficacia del sistema tributario nazionale. Tuttavia, nonostante i pochi controlli diretti, il fisco italiano riesce a recuperare ogni anno ingenti somme di denaro sottratte all’erario.
Lettere di compliance e rottamazioni: strumenti soft ma efficaci
L’Agenzia delle Entrate ha cambiato strategia. Al posto di controlli approfonditi, spesso lunghi e costosi, ha iniziato a puntare su metodi meno invasivi ma altrettanto efficaci. Le lettere di compliance e le rottamazioni sono diventate strumenti centrali. Il messaggio è chiaro: se paghi subito, risparmi sanzioni e interessi. Questo approccio ha dato i suoi frutti, con un incremento sostanziale dei fondi recuperati.
Evasione fiscale: ancora un problema strutturale
Nonostante il successo delle nuove strategie, l’evasione resta un problema grave. Si stima che ogni anno vengano evasi decine di miliardi di euro. Il fisco italiano continua a lottare con un apparato normativo complesso e con una diffusa cultura dell’elusione. Tuttavia, i dati mostrano che l’efficacia degli strumenti soft è in aumento, e potrebbero rappresentare la via per una riscossione più equa e meno conflittuale.
Conclusione
Il fisco italiano si trova di fronte a una sfida complessa: coniugare il recupero dei fondi con un rapporto più disteso con i cittadini. I risultati degli ultimi anni indicano che questa strada è possibile, anche con meno controlli e più fiducia. La trasparenza e l’efficienza restano gli obiettivi chiave per un sistema tributario moderno.
”Economia
Il Big Beautiful Bill danneggia anche l’elettorato di Trump
Secondo un recente sondaggio, la legge fiscale è impopolare non solo tra i progressisti ma anche tra chi vota il tycoon: solo la metà la vede di buon occhio. Se un tempo la base di riferimento dei Repubblicani erano i ceti più agiati, oggi sono la classe operaia e quella meno abbiente. E con questo il presidente Usa potrebbe dover fare i conti.
”Il Big Beautiful Bill: l’inizio della frattura
Il Big Beautiful Bill danneggia anche l’elettorato di Trump. Lo dimostra un recente sondaggio che evidenzia come questa legge fiscale, simbolo della politica economica del tycoon, non sia apprezzata nemmeno dalla sua stessa base. Solo il 50% dei suoi elettori dichiara di supportarla, mentre una fetta crescente mostra disagio.
Una nuova base elettorale
Negli anni, i Repubblicani hanno visto cambiare il proprio elettorato. Non più solo imprenditori e classi agiate, ma anche lavoratori a basso reddito e ceti popolari. È proprio questa nuova base a percepire la legge come una minaccia al proprio benessere, temendo l’aumento delle diseguaglianze e una minore redistribuzione.
Implicazioni per il futuro
Se la tendenza dovesse proseguire, il Big Beautiful Bill potrebbe trasformarsi in un boomerang per il presidente americano. In vista delle elezioni, sarà cruciale capire se Trump riuscirà a recuperare il consenso perduto o se la sua riforma economica diventerà il simbolo di un tradimento per i suoi stessi elettori.
Secondo Pew Research, la fiducia dei cittadini nelle promesse economiche dell’amministrazione resta fragile.
”-
Economia6 days ago
Trump: dazi al 35% per il Canada e oggi la lettera all’Ue
-
Guerre6 days ago
Stato di negazione, la Serbia 30 anni dopo Srebrenica
-
Guerre6 days ago
Il settore degli aiuti umanitari non se la passa bene
-
Entertainment6 days ago
Di là dal fiume e tra gli alberi è un film in continuo divenire
-
Economia5 days ago
Meno controlli ma più fondi recuperati: i paradossi del fisco italiano
-
Tecnologia5 days ago
L’Ue testa i suoi nuovi droni militari in Italia: ecco come funzionano
-
Economia4 days ago
Gli affitti brevi? In Europa continuano a crescere. E l’italia contribuisce
-
Mondo4 days ago
Dopo anni, i repubblicani stanno cambiando idea sui matrimoni gay