Mondo
Romania, l’europeista Dan presidente in un paese diviso
Nicuşor Dan ha vinto il ballottaggio in Romania con un recupero straordinario. Ma il Paese è segnato da profonde divisioni politiche e sociali.

Nicuşor Dan ha vinto il ballottaggio ribaltando i pronostici: il suo successo segnala un ritorno della Romania verso l’Europa, ma il Paese resta spaccato.
“Elezioni Romania 2025: la sorpresa Nicuşor Dan
Le elezioni presidenziali in Romania del 2025 hanno segnato un clamoroso ribaltone. Nicuşor Dan, centrista liberale e sindaco di Bucarest, ha vinto il ballottaggio con il 52,3% dei voti, battendo il candidato ultraconservatore Marian Ionescu, dato per favorito dopo il primo turno.
Un ritorno verso l’Europa
La sua elezione è stata accolta positivamente dalle istituzioni europee. Dan ha promesso maggiore integrazione con l’UE, investimenti nei fondi strutturali e una lotta più determinata contro la corruzione. Secondo Politico, la Romania potrebbe diventare un attore più attivo nei dossier europei, in particolare su energia e sicurezza.
Una nazione divisa
Nonostante la vittoria, il Paese è spaccato. Le aree urbane e i giovani hanno sostenuto Dan. Le zone rurali e l’elettorato più anziano hanno invece votato in massa per Ionescu, nostalgico e nazionalista. La sfida ora sarà unire il Paese e rendere efficaci le riforme annunciate.
Il peso dell’astensionismo
Solo il 48% degli aventi diritto si è recato alle urne, segno di sfiducia e disillusione. Dan ha riconosciuto il problema, promettendo un nuovo “patto sociale” con i cittadini. Ma avrà bisogno del sostegno parlamentare, che resta incerto.
Conclusione
Le elezioni Romania 2025 sono uno spartiacque. L’elezione di Nicuşor Dan apre una fase nuova nei rapporti con l’Unione Europea, ma le divisioni interne sono ancora profonde. Sarà ora la capacità di governare e mediare a definire il futuro del Paese.
Fonti: Politico, La Sintesi
”Guerre
Medioriente, raffica di missili dall’Iran su Israele: almeno 10 morti e 200 feriti
Ancora una notte di guerra tra Israele e Iran, con Teheran che lancia missili su Israele. Sirene a Tel Aviv, un missile è caduto anche a Gerusalemme. Si registrano almeno otto morti e centinaia di feriti. Per Israele, neppure la guida suprema dell’Iran Ali Khamenei è ‘off limits’. Gli ayatollah minacciano l’Occidente: “Pronti 2mila missili”. Musk sfida la censura e riaccende Starlink
”Missili Iran Israele: un nuovo picco di tensione
Missili Iran Israele: la notte tra il 14 e il 15 giugno si è consumata una nuova drammatica escalation tra Teheran e Tel Aviv. La capitale israeliana è stata bersagliata da decine di missili, così come Gerusalemme, dove si registra un alto numero di feriti.
I numeri dell’attacco
Secondo fonti ufficiali israeliane, il bilancio attuale è di almeno 10 morti e oltre 200 feriti. Gli attacchi hanno colpito anche aree civili, provocando panico tra la popolazione. Le sirene hanno risuonato per ore in diverse città.
La risposta di Israele
Il governo israeliano ha dichiarato che “nessuno è off limits”, compresa la guida suprema iraniana Ali Khamenei. Si parla già di raid mirati in risposta all’attacco. Il clima in tutto il Medio Oriente è teso, con una possibile escalation più ampia.
Le minacce dell’Iran
Il regime degli ayatollah ha dichiarato di avere pronti oltre 2mila missili. Si teme un conflitto regionale allargato. L’Occidente osserva con preoccupazione, mentre le diplomazie sono al lavoro per evitare un effetto domino.
Il ruolo di Elon Musk
Nel frattempo, Elon Musk ha riacceso il suo sistema Starlink per aggirare i blackout informativi imposti dal conflitto. La mossa è vista come un atto di sfida contro la censura dei regimi coinvolti.
”Guerre
Atomica e Trump: come cambia il Medioriente dopo gli attacchi all’Iran
Israele ha avviato l’operazione “Rising Lion”, attaccando otto città iraniane e i vertici di Teheran. Pejman Abdelmohammadi, professore di Relazioni internazionali a Trento, e Farian Sabahi, ricercatrice all’università dell’Insubria: “Netanyahu pretende di cancellare la Repubblica islamica, Trump non ha in mano tutte le leve dello scacchiere e ora Khamenei vuole certamente dotarsi di un’arma nucleare”.
”Operazione Rising Lion: Israele attacca l’Iran
Nella notte tra il 12 e il 13 giugno, Israele ha dato il via all’operazione “Rising Lion”, colpendo otto città in Iran, tra cui Teheran. Obiettivi principali: impianti militari, centri strategici e residenze dei vertici politici e religiosi del Paese.
Le ragioni di Netanyahu
Secondo Pejman Abdelmohammadi, docente di Relazioni internazionali, Netanyahu “pretende di cancellare la Repubblica islamica”. Gli attacchi rappresentano una chiara escalation militare e politica che punta alla destabilizzazione dell’attuale leadership iraniana.
Il ruolo (limitato) di Trump
Donald Trump, attualmente presidente degli Stati Uniti, sembra non avere il pieno controllo della situazione. Come afferma la ricercatrice Farian Sabahi, “Trump non ha in mano tutte le leve dello scacchiere”. Il dialogo Usa-Iran sul nucleare si è interrotto dopo le pressioni del fronte conservatore americano e israeliano.
L’incognita nucleare
Uno dei timori principali riguarda la possibile risposta iraniana. “Khamenei vorrà dotarsi di un’arma atomica” commenta Sabahi, evidenziando il rischio di una nuova corsa agli armamenti nella regione. Un Medio Oriente sempre più instabile si affaccia all’orizzonte.
”Guerre
Perché Israele ha attaccato l’Iran (e qual è il ruolo degli Usa)
Nella notte tra il 12 e il 13 giugno una serie di attacchi israeliani ha colpito impianti nucleari, siti militari e zone residenziali dell’Iran. Tra le cause, il dialogo tra Usa e Teheran sul nucleare: l’intransigenza statunitense, le violazioni iraniane, le pressioni di Israele e dell’ala conservatrice del Partito Repubblicano hanno compromesso in modo significativo il percorso. Quali sono adesso i possibili scenari
“Gli attacchi nella notte del 12-13 giugno
Israele ha lanciato un attacco coordinato contro diversi obiettivi in Iran, colpendo impianti nucleari, basi militari e aree civili. Le esplosioni sono state registrate nei pressi di Teheran e in altre aree strategiche. Le fonti ufficiali parlano di decine di vittime e feriti.
Il contesto diplomatico: dialogo in crisi
Dietro gli attacchi si cela la crescente tensione sul programma nucleare iraniano. Negli ultimi mesi, i negoziati tra Usa e Teheran si sono arenati. Washington ha mantenuto una linea dura sulle ispezioni e sulle limitazioni, mentre Teheran ha continuato ad arricchire uranio oltre i limiti consentiti dall’accordo del 2015.
Il ruolo degli Stati Uniti
L’Amministrazione americana, ufficialmente non coinvolta nell’attacco, ha espresso comprensione per le azioni di Israele, affermando che Teheran rappresenta una minaccia crescente. Tuttavia, il supporto implicito e l’allineamento strategico tra Washington e Tel Aviv lasciano intendere un coordinamento più ampio.
Reazioni internazionali
Le reazioni globali sono state contrastanti. L’Unione Europea ha chiesto moderazione, la Russia ha condannato l’attacco e l’Arabia Saudita si è detta preoccupata per l’escalation. Le borse hanno risentito dell’instabilità, con un aumento immediato del prezzo del petrolio.
Scenari futuri
Il rischio di una guerra su vasta scala in Medio Oriente è concreto. Gli attacchi israeliani potrebbero scatenare una risposta iraniana, con possibili ripercussioni anche per le forze statunitensi nella regione. Al momento, Teheran ha minacciato ritorsioni, ma ha anche lasciato intendere di voler evitare un conflitto diretto.
L’equilibrio geopolitico nell’area è fragile, e le prossime settimane saranno decisive per capire se si aprirà una nuova fase di dialogo o se prevarrà l’escalation militare.
”-
Sport1 week ago
Tutto quello che c’è da sapere sulle Finals NBA
-
Guerre5 days ago
Israele attacca l’Iran, presi di mira Teheran e i siti nucleari
-
Entertainment1 week ago
Dept. Q, l’intrigante poliziesco di Scott Frank
-
Politica1 week ago
Referendum, secondo giorno e le urne saranno aperte fino alle 15
-
Politica7 days ago
Referendum 2025, quorum non raggiunto. Da Tajani a Schlein, le reazioni politiche
-
Sport1 week ago
Roland Garros: una finale da leggenda
-
Economia2 weeks ago
Ucraina, cosa prevede l’accordo sui minerali e le garanzie di sicurezza
-
Sport1 week ago
La paura di un altro Mondiale sul divano